Questo protocollo di otto incontri è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni
"Tutti i benefici fisici ed emotivi della mindfulness praticata dagli adulti possono essere conseguiti anche dai soggetti in età evolutiva.
Le pratiche di mindfulness ed accettazione sono in grado di migliorare e accrescere le risorse già esistenti nei bambini. Inoltre la meditazione è un processo naturale, privo di effetti collaterali e fornisce innumerevoli benefici per la mente, il corpo e lo spirito.
I bambini apprendono una modalità naturale da utilizzare anche per calmare se stessi quando sono in difficoltà, soltanto imparando a dirigere il focus dell’attenzione, quando ne sentono il bisogno, sviluppando un modo efficace di affrontare il mondo e i suoi inevitabili ostacoli.Benefici importanti sono la capacità di entrare in sintonia con gli eventi che si verificano nel corpo e nella mente, e l’atto di essere testimoni della propria personale esperienza.
Nel contesto scolastico gli studenti possono imparare a essere “completamente presenti”, possono migliorare la qualità delle loro prestazioni e dell’apprendimento potenziando la concentrazione ed essere più capaci di fronteggiare le situazioni stressanti (Langer, l993). Quando uno studente è consapevole, diventa in grado di affrontare situazioni di apprendimento da una prospettiva nuova.
I programmi MBSR che sono stati attuati con i bambini hanno dato risultati significativi nella riduzione dell’ansia e dei comportamenti distruttivi e mostrando benefici nel migliorare la concentrazione e la capacità di autocontrollo (Marriott e Iwata, 1984; Fluellen, 1996; Ryan, 2000).Per i bambini in età prescolare si evidenziano risultati significativi attraverso i programmi di addestramento alla mindfulness per i genitori che, affrontando le interazioni genitore-figlio attraverso la pratica di mindfulness, mostrano un miglioramento della comunicazione attraverso il corpo e la consapevolezza dei sensi, delle abilità sociali, nel temperamento dei bambini e allo stesso tempo un miglioramento della relazione, soprattutto da un punto di vista emotivo, con i genitori (Napoli et al.2005). Altri benefici emersi dall’applicazione di programmi con bambini in età prescolare e scolare riguardano il miglioramento della qualità del sonno (Saltzman e Goldin 2008) e nei confronti di disturbi psicosomatici quali il reflusso gastro-esofageo (Ott in Academy Program AAP 2002).
(tratto da F. Didonna, I. Lovato, S. Rotondo, Mindfulness e accettazione in età evolutiva in F. Lambruschi (a cura di), Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva, Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2014)